Tana Per Tutti: Giardinetto delle api - Appennino nascosto

Menu
Vai ai contenuti
Punto di ritrovo:

Ritrovo: ore 15:00 presso Bar San Silvestro, Fabriano
Caratteristiche:


Attività per famiglie

 Età minima: 4 anni (possono partecipare anche bimbi più piccoli, purché aiutati per tutta l’attività dai genitori)

 Durata (percorso+attività): 3h   

Livello del percorso: Facile (Scala Cai T)

 
Descrizione:


Nella giornata mondiale dedicata alle api, costruiremo dei piccoli giardinetti a misura di questi operosi e indispensabili insetti impollinatori. E lo faremo grazie all’Associazione La Collina della Vita.
Anche per questa seconda data di Tana Per Tutti uniremo la passione per la natura, la creatività e il riciclo, per realizzare delle coloratissime fioriere, studiando con attenzione le piante preferite da api e bombi.
Ma prima andremo proprio alla ricerca delle api e dei bombi, camminando tra bosco e prato. Ne osserveremo i comportamenti e la grande varietà di specie selvatiche, festeggiando nel migliore dei modi la giornata a loro dedicata.

 
 
Dettagli:
 
Inizieremo l’attività con una piccola introduzione sugli impollinatori presenti nei vari ambienti del nostro territorio, con termini adatti ai più piccoli e approfondimenti per gli adulti.
Al momento dell’attività, ogni partecipante (o nucleo familiare, a seconda delle preferenze) riceverà una cassetta di legno, da decorare a proprio piacimento, col materiale fornito; saranno presenti anche dei modelli più semplici per i bambini più piccoli.
Inizieremo a costruire il giardinetto, una volta tornati dall’escursione, con la possibilità di stare riparati, in caso di pioggia.
La realizzazione della fioriera non prevede generalmente l’utilizzo di prodotti chimici, taglienti o appuntiti.
Al termine dell’attività, ognuno porterà a casa il proprio lavoro, insieme al timbro sul passaporto di Tana Per Tutti.

 
È possibile portare il proprio cane al guinzaglio.
 

Cosa Portare: Obbligatori: Scarpe da trekking o stivaletti di gomma (l’erba sarà umida!), indumenti a strati, impermeabile (es. K-way), acqua 1 l; consigliati: binocolo, piccolo telo per sedersi a terra, snack. Si potrà portare anche il proprio materiale di riciclo preferito!
 
Costo guida e attività: Adulti 15€; da 4 a 16 anni: 10€; gratis fino a 3 anni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 di venerdì 19/05
Minimo 7, massimo 20 partecipanti
Sarà possibile pagare solo in contanti alla fine dell’escursione

 
Pranzo presso la Casa di Nonna Nuccia (prenotazione obbligatoria):
Adulti 20€ (primo, secondo e contorno, dolce; vino, acqua e caffè)
Bambini 10€ (primo e/o secondo, dolce; Coca Cola)
Sarà possibile pagare solo in contanti alla fine del pranzo


Regolamento:


La guida ha la facoltà di non accompagnare in escursione coloro i quali, ad insindacabile giudizio della guida, non siano provvisti dell’equipaggiamento necessario per affrontare l’itinerario previsto (vedi “Cosa portare”).
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida ha la facoltà insindacabile di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
 
Gli adulti che accompagnano i minori dovranno garantire la propria supervisione.


Info e prenotazioni:


Tania 338 13 48 213 (Anche Whatsapp)
App “PerTerra” Play Store - App Store
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 di venerdì 19/05
Minimo 7, massimo 20 partecipanti
PRENOTA ORA





WEBSITE

Appennino nascosto 2025
Torna ai contenuti